Al via il countdown per l’edizione 2014 del Salone del Gusto e Terra Madre
MHUG presente col servizio fasce, per girare tra gli stand in piena libertà
A due settimane dal taglio del nastro de l Salone del Gusto e Terra Madre 2014, gli organizzatori
- Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino - lanciano ufficialmente il countdown all’edizione
che sta per cominciare, presentando le ultime novità, i personaggi che parteciperanno e il fitto
programma di appuntamenti che coinvolgerà la città metropolitana per tutto il mese. Si comincia
proprio l’8 ottobre con Terra Madre secondo Oliviero Toscani, una straordinaria mostra fotografica
en plein ai r inaugurata alla presenza dell’artista in Piazza Carignano . Cinquattotto scatti pe r i quali
Toscani ha puntato il suo obiettivo sui prodotti dei Presìdi Slow Food e dell’Arca del Gusto.
Un evento sostenibile a 360 gradi
Rinnovato l’impegno verso il territorio e l’ambiente grazie al progetto che fa del Salone del Gusto e
Terra Madre un evento a ridotto impatto ambientale ormai da cinque edizioni. Anzi, quest’anno
l’asticella si fa ancora più alta con l’avvio di un nuovo progetto che ha l’obiettivo di agire anche
sugli aspetti della sostenibilità a livello sociale, culturale e sensoriale ed economico nelle prossime
tre edizioni . Grazie a un team di 60 realtà coinvolte, sono ormai consolidate le azioni ambientali
come la raccolta differenziata, la scelta dei materiali di allestimento, la riduzione dei consumi di
energia e la logistica delle merci. È ora quindi di guardare ad altre iniziative : Gesti Naturali, il
laboratorio silenzioso dedicato a famiglie di tutte le nazionalità, i l Percorso guidato per sordi in
collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi del Piemonte, le attività e i servizi de l Salone family
friendly e la presenza di aree di “decompressione”. E poi ancora attenzione a chiarezza dei messaggi
e facilità di lettura, grazie ad esempio all’utilizzo del fon t ad alta leggibilità EasyReading® per la
cartellonistica interna all’evento e la cartella stampa. Questi sono solo alcuni esempi sotto la lente
dei ricercatori de l Systemic Event Design (S.Ee.D), il progetto realizzato con il coordinamento
scientifico dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, il patrocinio del Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la collaborazione di SocialFare, primo
Centro per l’Innovazione Sociale italiano con sede a Torino.
Ambiente e agricoltura: le istituzioni italiane ed europee al Salone
E proprio i l Ministero dell’Ambiente è tra le istituzioni che hanno scelto il Salone del Gusto e
Terra Madre per comunicare i propri messaggi al grande pubblico. Nel cuore dell’Area sistemica,
organizza percorsi formativi per i giovani delle scuole e attività di sensibilizzazione dei cittadini nei
confronti del pianeta.
Accanto ai colleghi dell’Ambiente, i l Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali come
di consueto rivolge i propri messaggi alle scolaresche e ai bambini in visita allestendo un orto
sistemico a spirale per osservare da vicino il lavoro dei lombrichi nel compost e delle api nelle
arnie. Inoltre, la sala conferenze dello stand darà spazio alle Regioni presenti che potranno
presentare le proprie iniziative all’Expo.
Significativa anche la scelta del Salone come sede per l’appuntamento organizzato dalla Regione
Piemonte che, insieme al Ministro Maurizio Martina, ha riunito nel pomeriggio di giovedì 23 gli
assessori regionali all’agricoltura di tutta Italia sottolineando così un impegno: lavorare perché la
nostra cultura agroalimentare, con i riflessi sulla salute umana e quella del pianeta, diventi
patrimonio dell’umanità tutta.
Anche la Commissione Europea è presente in forze quest’anno, grazie alla partecipazione nelle aree
espositive e nelle Conferenze in programma delle Direzioni Generali Ambiente, Salute e
Consumatori, Agricoltura e Sviluppo Rurale e Mare e Affari Marittimi. Un evento unico - hanno
dichiarato i loro più alti rappresentanti nel corso di una recente conferenza stampa a Bruxelles – di
cui nelle passate edizioni hanno potuto riscontrare l’interesse del pubblico e la capacità di Slow
Food di comunicare messaggi e contenuti attraverso l’esperienza diretta del cibo, legato al piacere e
alla conoscenza, ma anche all’ambiente, al benessere animale, alla biodiversità, alla cultura.
Salone family friendly
Tantissime le iniziative rivolte alle scolaresche, ai bambini in visita e più in generale alle famiglie,
che qualche edizione fa erano appannaggio del Salone e costituivano l’originalità del messaggio
educativo di Slow Food, ma col tempo hanno contagiato altre aziende e realtà. Tanto che quest’anno
l’area educativa del Salone del Gusto e Terra Madre varcherà i confini del padiglione 5, interamente
dedicato alla didattica, e si propagherà negli altri padiglioni, dove istituzioni, sponsor, aziende e
volontari degli Slow Food regionali organizzeranno percorsi e laboratori. Un programma nel
programma che, insieme alla rivista Giovani Genitori, partner di questa iniziativa, abbiamo chiamato
Salone family friendly a disposizione delle famiglie sia on line che in cartaceo.
Il Red carpet del Salone
Ricco di personaggi il programma della manifestazione: oltre al già citato Oliviero Toscani che
durante i cinque giorni fotograferà volti dei delegati di Terra Madre nella sua postazione all’Oval,
anche il meteorologo Luca Mercalli e Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana che vivrà
nello spazio per sei mesi, in collegamento dalla Stazione Spaziale Internazionale ; Tristram Stuart,
ideatore della campagna Feeding the 5000 e l’attore e attivista ambientale turco Memet Ali
Alabora; il giurista Stefano Rodotà e il fondatore di Slow Money Woody Tasch. E poi ancora
Myrna Cunningham, del Forum permanente delle Nazioni Unite per i Popoli indigen i e il
presidente di Liber a Don Luigi Ciott i; il regist a Ermanno Olmi e il fotografo Steve Mc Curry.
Tra gli chef presenti alle Conferenze, a Scuola di Cucina o negli Appuntamenti a Tavola citiamo
sol o Jamie Oliver e Alice Waters , Massimo Bottura e Niko Romito , Gastón Acurio , Josean
Martinez Alija e Pascal Barbot.
Oltre che dai protagonisti degli eventi in programma, il Salone è ormai frequentato da personaggi
dell’enogastronomia e del mondo della produzione agroalimentare a livello internazionale. Un
esempio su tutti, lo chef tristellato francese Michel Bras che lascia per cinque giorni il suo
ristorante nell’Aubrac per visitare il Salone e conoscere meglio il progetto di Terra Madre.
Storie di agricoltura familiare On Air dal Salone
Dall’estero una partecipazione d’eccezione è quella della BBC Radio 4, frutto della partnership tra la
storica radio inglese e l’associazione della chiocciola. Il team de l Food Programme sarà presente
all’Oval nei cinque giorni per registrare le storie dei prodotti dell’Arca del Gusto che trasmetterà in
tutto il mondo in una speciale programmazione in onda per tutto il 2015. On air anche la Slow
Food web radio, un nuovo strumento con cui l’associazione potrà far sentire la propria voce. La
web radio, in italiano e inglese, debutterà al Salone con una diretta streaming tutti i giorni dalle 12
alle 22, dallo stand Slow Food all’Oval.
Aspettando il Salone del Gusto e Terra Madre
E adesso, diamo il via alle danze con Aspettando il Salone del Gusto e Terra Madre, ricchissimo
programma che, oltre alla mostra di Toscani, prevede l’Antipasto del Gusto a partire da
venerdì 10 in collaborazione con l’Associazione Commercianti San Salvario ; Flor, sabato
11 e domenica 12 promosso dall a Nuova Società Orticola del Piemonte; i l Festival
dell’innovazione e della scienza da lunedì 13 a domenica 19 a Settimo Torinese; gli
appuntamenti ospitati dal Circolo dei Lettori e tanto altro ancora…
Si parte il 22 ottobre
Il taglio del nastro ufficiale sarà giovedì 23 alle 11 in Sala Gialla, ma non può mancare, come a
ogni edizione , l a Cerimonia di Apertura di Terra Madre, mercoledì 22 alle 18 al Pala Alpitur.
Lo spettacolare benvenuto ai 3000 delegati delle Comunità del cibo provenienti da oltre 100 Paesi
sarà come di consueto gratuito e aperto a tutti quelli che da oggi in poi si saranno registrati sul
sito della manifestazione. I delegati verranno accolti da Carlo Petrini, Alice Waters, Edward Mukiibi
e altri ospiti d'eccezione, in questa ormai tradizionale celebrazione fatta di musica, immagini e
soprattutto buone idee.